METODO
COME SUPERARE IL TEST PER ENTRARE IN MEDICINA
Da più di 10 anni il centro di formazione StudyForFun di Rende, in Calabria, aiuta moltissimi ragazzi a superare il test per entrare in Medicina.
Fedele al suo slogan “Conoscere per crescere”, è un compagno di viaggio di moltissimi ragazzi che si preparano ad affrontare una delle sfide più grandi della loro vita: superare il test di ammissione alla facoltà dei loro sogni.
DALLA PARTE DEGLI STUDENTI
StudyForFun, da sempre dalla parte degli studenti, capisce le loro difficoltà e le loro ansie e diventa il loro alleato principale nella difficile battaglia che gli permette di entrare nella Facoltà di Medicina (Veterinaria, Odontoiatria o Professioni Sanitarie). Quello che cerchiamo di far capire ai ragazzi, ancor prima di spiegare loro come superare il test per entrare in Medicina, è che lo studio non è mai fine a sé stesso, non è un qualcosa che va visto come una perdita di tempo o come un ostacolo, studiare è il trampolino di lancio per la loro realizzazione e per la loro crescita personale.
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
StudyForFun aiuta i ragazzi a superare il test per entrare in Medicina facendoli appassionare a quello che stanno studiando. Tutto nasce dalla convinzione che quando si può applicare gli argomenti che si studiano alla vita di tutti i giorni, ogni cosa appare diversa, più stimolante, più divertente.
Il nostro metodo è molto semplice, proviamo in tutti i modi a responsabilizzare i ragazzi, a farli sentire protagonisti della loro vita, con la consapevolezza che solo un ragazzo che ha capito l’importanza di quello che sta facendo, avrà gli stimoli giusti per studiare, apprendere e riuscire a superare il test per entrare nella facoltà che desidera.


LA LEZIONE PARTECIPATA
TEORIA, PRATICA ED ESERCITAZIONI
Il metodo di StudyForFun con cui superare il test per entrare in Medicina verte su uno strumento unico e fondamentale: la “Lezione Partecipata”.
Con la Lezione Partecipata i ragazzi che si preparano al test per entrare in Medicina o nelle altre facoltà come Veterinaria, Odontoiatria e Professioni Sanitarie, vengono continuamente coinvolti e stimolati al dibattito, all’interazione con il docente, evitando la stanchezza e, soprattutto, la noia.
COME SUPERARE IL TEST PER ENTRARE IN MEDICINA?
Con le nostre lezioni.
Tutte le nostre lezioni sono un concentrato di teoria, applicazioni della teoria alla vita quotidiana (la fisica e la chimica si prestano perfettamente a spiegare i fenomeni che ci circondano tutti i giorni) e moltissimi esercizi.
Il test per entrare nella facoltà di Medicina è fatto di quesiti e i ragazzi devono acquisire la giusta strategia nell’affrontarli, imparando a gestire il tempo, che scorre veloce, e l’ansia.
COSA FACCIAMO PER ALLEGGERIRE L'ANSIA AI RAGAZZI?
Li prepariamo al meglio.
Dal punto di vista mentale, inoltre, gli spieghiamo che il test è solo il primo gradino della scala che hanno deciso di salire, ed è anche il gradino più basso, gli diciamo che il test non misura la loro intelligenza (non è un indicatore del quoziente intellettivo). In questo modo cerchiamo di ridimensionare la portata della prova, contestualizzandola e inserendola in un processo “fisiologico” del loro cammino “di crescita”.
IL DECALOGO DELLO STUDENTE
LA DIDATTICA
UN ORGANIZZAZIONE CHE FUNZIONA
StudyForFun da più di 10 anni adotta una didattica pensata e strutturata per superare il test per entrare in Medicina, Veterinaria, Odontoiatria e Professioni Sanitarie. I principali punti di forza della didattica di StudyForFun fanno parte di un metodo efficace e collaudato, l’unico presente nel territorio.
LEZIONI FRONTALI
Le lezioni frontali teoriche ed esercitative con gruppi medio piccoli (tra i 10 e i 15 studenti per classe) in modo che il docente possa sempre avere il polso della situazione e possa lavorare sulle singole individualità.
Le nostre lezioni, inoltre, sono improntate alla divulgazione scientifica, hanno l’obiettivo di far capire ai ragazzi l’applicazione, anche nella vita di tutti i giorni, di quello che studiano.
IL CALENDARIO
Il calendario settimanale delle lezioni programmato ma flessibile in modo da consentire ai ragazzi di organizzarsi nel miglior modo possibile, compatibilmente alle tante attività che normalmente svolgono (palestra, piscina, musica, scuola guida, ecc.).
IL CORSO
Un corso strutturato in moduli (Logica, Biologia, Chimica, Matematica+Fisica), come nei college americani, con possibilità per lo studente di seguire solo il modulo in cui si sente più in difficoltà.
LE SIMULAZIONI
Le simulazioni e le verifiche in itinere, il cui livello varia da moderatamente semplice fino al livello avanzato, cosa che permette agli studenti di essere ben al di sopra del livello delle domande del test.
IL MATERIALE
Dotazione di un materiale teorico ed esercitativo unico e sempre aggiornato, caricato dal docente sulla classe virtuale di Google Classroom.
